l'idea dei libri mi piace! Purtroppo per ragioni di tempo e pigrizia mi ritrovo a leggere sopratutto durante i periodi di "vacanza".
Ultimamente ho letto con piacere "L'ETERNITà DI CORNATE D'ADDA" di Ezio Parma
Grazie alla Pro Loco mi sono interessato all'argomento, dopo l'incontro con l'autore, travolto dal suo entusiasmo ho preso dalla libreria questo volume che avevo da qualche anno e ho inizizto a consultarlo, devo dire che vi ho trovato notizie ed informazioni dettagliate e interessati.
Lo consiglio a tutti, chi non lo avesse può cercarlo alla biblioteca di Cornate d'Adda (presso Villa Sandroni a Colnago).
Ora il mio prossimo libro in fase di lettura sarà: "Il Mistero dei Mort de San Cerech e di Campo San Maurizio" di Fedele Molteni.
sono un poco incasinato sulle letture magari inizio un libro poi ne inizio un altro ma alla fine riesco a leggerli tutti e due attualmente sto leggendo ramses o ramesse che dir si voglia ramses il grande tanto per intenderci il secondo quello ke dovrebbe essere il faraone della bibbia l'altro è un libro su ( tanto per kambiare su galla placidia quella dei mosaici e delle chiese in ravenna )come avrai kapito mi piacciono libri su storia o personaggi storici sia kome biografia ke romanzati e tu misterioso paul ke accidenti leggi ?? dalle tue citazioni mi sa ke leggi quei libri ke per me sono dei gran mattoni ma si sa de gustibus
io ultimamente ho letto due libri di steve berry(vaga ti potrebbero piacere)due romanzi-thriller storici uno ambientato tra le mura vaticane (il terzo segreto) e l'altro sui templari(l'ultima cospirazione),letture molto scorrevole e da leggere tutti d'un fiato,mi piace molto wilburn smhit e il primo Follet, anche james patterson lo si legge volentieri,ma vedete, poca lettura impegnata....a parte quando si deve scegliere qualche copione....ciao
Errato vaga,niente letture impegnate ma interessanti a volte amene, a volte frivole. Ambro3 tutto Ken Follet ma anche Isabel Allende rigorosamente prime versioni! Amo molto gli autori editi da Neri Pozza. Ultimo libro letto, Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse e quello sul comodino, Massimo Valerio Manfredi; Il tiranno romanzo storico su Dionisio.
Vedi vagabondo, quel libro lo sto iniziando ora, mi e' stato prestato da un amica, ma il tuo livello di conoscenza storica ha poco a che vedere con me; leggere e' una compagnia bellissima e un passatempo piacevole per me.
Come promesso eccomi a parlare delle mie letture. Sono un onnivoro, nel senso che leggo molto e di tutto. Come avranno capito gli amici del forum, amo i classici e non solo, ho letto di tutto e posseggo una quantità di libri. Ne ho in ogni angolo in quanto sulle librerie di casa non c'è più posto. Amo anche i libri fotografici (vista la mia passione) e libri legati al cinema. Il libro che stò leggendo ora, neanche a farlo apposta, è un libro fotografico meraviglioso. Si intitola "MARCO POLO, Un fotografo sulle tracce del passato". Di Michael Yama****a. Edito da WHITE STAR per il NATIONAL GEOGRAPHIC. E' un viaggio sulle tracce del grande MARCO POLO, prendendo spunto dal MILIONE, il tutto corredato da fotografie stupende. Consigliato a chi ha amato il MILIONE e a chi ama la fotografia documentaristica.
Altre recensioni a breve
CIAO
ZIOGIO'
Modificato da - ZIOGIO68 in data 29 mag 2007 21:58:41
ciao ragazzi sono stata in biblioteca sett scorsa e Stefano mi ha dato "in prova" un libro che dal 1996 era uscito solo 10 volte e voleva sapere se era così orribile...bè io l'ho letto d'un fiato e come voto gli ho dato un bel 7! sarebbe stato 8 ma il finale non mi è piaciuto. Il titolo è LONTANO DA CASA l'autore non me lo ricordo ma Stefano l'ha messo nello scaffale dei libri consigliati
Grazie del consiglio MaKiato, conosco la bellissima biblioteca e gli addetti sono molto professionali e preparati una sera passo e tra i libri consigliati cerchero' quello indicato da te.
Rientro solo ora, lavoro strano il mio,ma un buon libro mi addolcisce la stanchezza della giornata. Non vi affannate a cercarmi, sono piu' vicino di quanto immaginate.
!!adesso vi diko una buona abitudine ke ho preso quando vado in giro ad esempio in questi giorni sono andato a cesenatiko e in autogrill mi sono preso un libro mi aiuta apassare il tempo mentre viaggio e mi serve anke kome ricordo il libro ke è piacevole da leggere si intitola la cattedrale del mare di ildefonso falcones è il suo primo libro e kome dice la recnsione ha fatto subito centro iltutto si svolge nel 1300 è veramente un bel libro da leggere anke perkè ti prende e non vorresti mai mollarlo visto ke si parla di spagna hasta la vista da vaga
Carissimi vi propongo un testo che ho riletto in questi giorni. Sapete della mia passione per gli autori classici. Si tratta de "I MENECMI", commedia di PLAUTO. Ecco la trama: "Menaechmi" (I Menecmi) E’ la gioiosa commedia degli equivoci dovuti all’incredibile somiglianza di due gemelli, Menecmo I e Menecmo II, separati fin dalla fanciullezza. La vicenda si svolge ad Epidammo, dove Menecmo II è capitato nel corso di un viaggio alla ricerca del fratello. Gli equivoci a ripetizione, in cui sono coinvolti prima l’amica di Menecmo I, Erozio, ed il suo cuoco, poi il parassita di Menecmo I, Penicolo, ed infine la moglie dello stesso, conferiscono all’azione un’irresistibile tensione comica. Quando già i due Menecmi sono ritenuti pazzi e ci si rivolge ormai ai medici, essi si trovano l’uno dinanzi all’altro davanti alla casa di Erozio e tutto si chiarisce. La lunga serie di peripezie rende questa commedia tra le più animate del teatro classico: un susseguirsi ininterrotto di saporose battute, di botte e risposte, di capovolgimenti di situazioni, senza un solo attimo di stasi. Benché non si conosca l’originale greco da cui essa sia derivata, si sa che una non piccola schiera di commediografi greci (Menandro, Antifane, Posidippo, per non citare che i più noti) s’ispirò a questo motivo dell’identità di due persone. Del resto, il motivo non è nuovo neppure in P.: si pensi solo al Mercurio-Sosia e al Giove-Anfitrione dello stesso Amphitruo. Penso che possiate trovarla anche in Biblioteca, Edita da Garzanti col titolo "Anfitrione-Bacchidi-Menecmi. Testo originale a fronte". Potete trovare il testo anche su http://www.biblio-net.com/lett_cla/traduzioni/plaut_menecmi.htm Vale la pena leggerlo e magari leggere anche le altre sue commedie. Sono brevi, non impegnative e aiutano a capire la cultura greco-romana a cui si sono ispirati poi in molti autori come Shakespeare o Goldoni.
CIAO ZIOGIO'
Modificato da - ZIOGIO68 in data 12 giu 2007 09:24:14
Caro Paul ti assicuro che ti piacerà. E' un testo che ho visto anche a teatro portato in scena dal Grande Tato Russo con una libera interpretazione. Ti e vi suggerisco il sito dello spettacolo che è http://www.menecmi.it
Vedo di rispolverare i forum che ho proposto io, qual miglior momento l'estate per dedicarsi a buone letture distensive e magari divertenti. Io vi consiglio di leggere la Oggeri, chiedete a Stefano in biblioteca